RESCUE PROTECH® è un brand di propietà della società VOLPI S.R.L. e si occupa di abbigliamento tecnico da lavoro.
Il nuovo marchio nasce nel 2018 dall’esperienza di oltre vent’anni di lavoro con i soccorritori Italiani ed ha come obbiettivo la sicurezza e la protezione del soccorritore nel campo dell’Emergenza sanitaria e della Protezione Civile.
La filosofia RESCUE PROTECH® si fonda sulla continua ricerca di soluzioni tecniche, estetiche e funzionali in grado di venire incontro alle esigenze e alle problematiche di chi opera sul campo e si rivolge a coloro che sono alla ricerca di un nuovo stile.
I capi d’abbigliamento RESCUE PROTECH® significano confort, ergonomia e funzionalità con un’estetica particolarmente curata, tipica dello stile Italiano, senza dimenticare il rispetto di norme e certificazioni per la sicurezza di chi li indossa.
Le collezioni RESCUE PROTECH® sono realizzate in stabilimenti partner in varie parti del mondo e sono certificate secondo i parametri internazionali di protezione e sicurezza.
Tra i nostri clienti più importanti, annoveriamo: la CROCE ROSSA ITALIANA, l’A.N.P.AS., il 118/112 EMERGENZA e la PROTEZIONE CIVILE.
Non solo, la società VOLPI S.R.L. produce e fornisce le PETTORINE STEWARD ai principali stadi di calcio italiani e alle più importanti società di serie A, B e C oltre ad aziende che si occupano della formazione e gestione degli steward stessi.
Ci avvaliamo inoltre di brand partner e leader di mercato nella produzione di zaini come FERRINO, nella produzione di D.P.I. per l’Industria e di abbigliamento per il tempo libero come PAYPER, nella produzione di abbigliamento medicale/da ristorazione/beauty come DR. BLUE-HORECA-BEAUTY; nella produzione di abbigliamento e calzature anti taglio come FRANCITAL e GABRI SHOES; nella produzione di calzature come GRI SPORT, JOLLY, U-POWER e REPOSA; nella produzione di caschi e occhiali come ROK HELMETS e UNIVET.
Tutto questo è un percorso fatto di fatica, di giorni di lavoro, di riflessioni e di confronto tra persone che con passione, idee e dialogo hanno contribuito a realizzarlo.
Un grazie alle persone che ci hanno creduto e che continuano a farlo …
Massimiliano Volpi